
Il tappeto in casa è fondamentale, è un grande punto di forza. Il tappeto definisce gli spazi sia in un grande appartamento che in uno più piccolo, soprattutto quando le zone sono comunicanti fra loro come cucina e living. Il tappeto raccorda elementi diversi: pareti, pavimento e mobili!
Per quanto riguarda i colori e le fantasie, libera scelta al vostro gusto 🙃… L’importante è che si armonizzi con l’ambiente per creare un’atmosfera piacevole! – Se la scelta è proprio “fuori” magari qualcosina vi diciamo… 😜
Ci sono tappeti di molte dimensioni, forme, fantasie e stili diversi quindi è impossibile non trovare quello adatto per il vostro ambiente.
📌 Ecco le QUATTRO VARIABILI da valutare per la scelta del tappeto giusto:
- Le dimensioni della stanza
- L’ambiente dove andrà inserito
- La grandezza del tappeto
- La forma del tappeto
🙋🏻♀️ Per chiarezza, indicheremo le misure standard dei tappeti che classificheremo in piccolo, medio e grande. E’ bene sapere che ce ne possono essere molte altre e che alcuni tappeti possono essere anche fatti a misura, quindi il tutto si basa sulle “quattro” variabili e la scelta comunque è sempre soggettiva ed individuale!
✓ Se un ambiente è molto ampio e la scelta è un tappeto grande consideriamo sempre che lo spazio occupato dal tappeto deve essere all’incirca del 65% e che devono essere lasciati 40,00 cm fra tappeto e parete. Il tappeto appiccicato alla parete no!
Ma vediamo gli ambienti dove andrà questo tappeto.
👉🏼 Vi daremo dei consigli sugli ambienti più importanti della casa, se siete curiosi non vi resta che leggere tutto l’articolo oppure cercare solo la stanza che vi interessa 🔍
Cominciamo dall’ambiente “principe” nella scelta del tappeto… IL SOGGIORNO

Nel soggiorno il tappeto serve per definire la zona relax davanti al divano e creare un’atmosfera.
🙋🏻♀️Il tappeto deve essere lungo almeno quanto il divano, evitare i tappeti più piccoli.
Se il tappeto è di dimensioni medie, diciamo 200×290 o 195×280 circa, è bene posizionarlo “a cavallo degli arredi” lasciandolo fuoriuscire di almeno 20,00 cm dai lati del divano. Per un tappeto piccolo e per “piccolo” intendiamo che deve essere lungo almeno quanto il divano, consideriamo una misura standard di 160×235 circa, gli arredi devono essere posizionati esterni e non “a cavallo” lasciando un piccolo margine fra divano e tappeto. Altro discorso per il tappeto grande 200×290 o più grande, gli arredi devono trovare posto sul tappeto.
Un altra zona molto “gettonata” per il tappeto è la SALA DA PRANZO
Il tappeto nella zona pranzo piace ed è molto utilizzato perché definisce e separa l’ambiente cucina dalla zona pranzo soprattutto in ambienti dove le zone sono comunicanti.

Dunque per la sala da pranzo, soprattutto se è il tavolo che si usa giornalmente, è bene scegliere un tappeto che sia resistente agli sfregamenti di tavolo e sedie
🙋🏻♀️Il tappeto deve coprire la superficie di tavolo e sedie anche quando vengono spostate per sedersi. Tavolo e sedie devono rimanere sempre nel perimetro del tappeto.
Il tappeto deve essere centrato al tavolo e più largo di 60,00 cm per lato. Può essere della stessa forma del tavolo ma anche di altra forma. Per maggiore chiarezza diciamo che: tavolo rettangolare “chiama” tappeto rettangolare mentre un tavolo ovale può stare molto bene sia sul tappeto ovale che sul tappeto rettangolare. Lo stesso discorso vale per il tavolo tondo e il tavolo quadrato.
E in CUCINA…
Con il tappeto in cucina si apre un mondo. Qui bisogna considerare la lunghezza della cucina e la disposizione e cioè se. è lineare, ad angolo ecc. Gli aspetti da considerare sono davvero tanti ma uno fondamentale è che deve essere lavabile assolutamente.
🙋🏻♀️ Il tappeto deve coprire almeno la lunghezza “operativa” della cucina, quindi la zona lavaggio e cottura
I tappetini “uso bagno” posizionati solo davanti al lavello sono da evitare, non risolvono il problema dello sporco e non sono belli da vedere. I materiali utilizzati per il tappeto della cucina sono molti e con fantasie belle e originali, possono essere in PVC lavabili in lavatrice a 30°, in microfibra di poliestere oppure in cotone tutti lavabili con acqua. Per le misure consideriamo una larghezza di 70/80 cm e una lunghezza di 150,00 cm fino ai 200/300 cm quindi molto grandi. 😉 POI… e questa secondo noi è la soluzione migliore, ci sono tappeti che vengono tagliati a misura, logicamente hanno un costo leggermente maggiore rispetto alle misure standard però risolvono pienamente il problema della lunghezza.
Tappeto dopo tappeto siamo arrivati in CAMERA….
continua a leggere… 👇🏽

Il tappeto in camera ha lo scopo di creare atmosfera e comfort… soprattutto la mattina a piedi nudi!
🙋🏻♀️ Il tappeto deve fuoriuscire di almeno 50,00 cm dai piedi del letto.
Di tendenza è il tappeto molto grande che deve comprendere sia il letto che i comodini, in questo caso molto dipende dalle dimensioni della stanza se la stanza è piccola e il tappeto grande/enorme… Eviterei! Per il tappeto di grandezza media consideriamo la misura standard di 195×280, che comunque è un bel tappeto ed è una misura più che giusta per ogni tipo camera, questo deve essere posizionato sotto al letto rispettando sempre i 50,00 cm ai piedi del letto che nella larghezza comprenda anche i comodini. Il tappeto piccolo, non lo scendiletto ma il tappeto! avrà una misura standard di 160×235 anche in questo caso devono essere lasciati i famosi 50,00 cm ai piedi del letto e 20/30 cm per ogni lato… se dovesse essere più piccolo potrebbe sparire sotto il letto, meglio niente!

E la CAMERA BAMBINI O RAGAZZI?
In questo caso dipende dallo spazio che abbiamo a disposizione.
🙋🏻♀️ Lasciate perdere le misure e le “regole”
Nella camera dei ragazzi l’importante è che sia un tappeto abbastanza grande per poter giocare o rilassarsi ascoltando musica o giocando alla play… magari con un comodo pouf. Ah! un’ultima cosa, lavabile è meglio!
Un ambiente di passaggio, il CORRIDOIO

In questo caso il tappeto ha una funzione più estetica che funzionale.
🙋🏻♀️ Considerare bene le dimensioni del corridoio e lasciare sempre un margine fra tappeto e pareti.
Comunque in un corridoio lungo e stretto il tappeto giusto è quello rettangolare; La misura giusta potrebbe essere di cm 70/80×150 però come dicevamo dipende molto dalla larghezza e lunghezza del corridoio
Ed infine il BAGNO

In bagno vale lo stesso consiglio della cucina e cioè che il tappeto sia lavabile!
Per il bagno, soprattutto se è arredato con colori neutri, sono molto piacevoli e simpatici i tappeti colorati o con forme particolari come fiori, farfalle e foglie. Ce ne sono alcuni che riproducono i tappeti classici come i persiani o i kilim, un bagno davvero chic!
🙋🏻♀️ La posizione per eccellenza è davanti alla doccia o alla vasca per evitare lo scivolamento e davanti al lavandino. Vietati quelli al wc e al bidet 😖
Le dimensioni sono varie quelli piccoli da 60×90 o 60×100-120 cm oppure più grandi da 70×120 o 70×140 cm, in realtà se ne trovano anche di più grandi ma quello dipende dal vostro bagno 🙂
❗️Ecco qua! Vi abbiamo fornito una bella panoramica sui criteri di base per scegliere il tappeto giusto, speriamo di essere state chiare. Logicamente il tappeto è un grande argomento e abbiamo cercato di fare una breve sintesi, adesso non vi rimane altro che…
…METTERVI ALLA CACCIA DEL TAPPETO PERFETTO!
Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgervi a degli esperti! Se avete bisogno non esitate… contattateci!