Questa è una piccola premessa prima di parlare delle varie disposizioni della cucina.
Quindi, ancor prima di scegliere ante e top, di decidere il lavello, il piano cottura o se mettere il frigo da libera installazione o da incasso è necessario parlare della disposizione della cucina.
✓ Questa è la parte più importante nella progettazione.
Una volta studiata la disposizione giusta in base alle vostre necessità, bisogni ed anche alle vostre richieste (che cercheremo di accontentare in ogni modo possibile e se non è possibile vi spiegheremo il perché) il resto è una passeggiata… 😉
1️⃣ La prima regola da tenere bene a mente per il progetto di una cucina, grande o piccola che sia, è sempre la stessa e cioè la DIVISIONE in ZONE.‼
- Zona conservazione: dispensa e frigo
- Zona lavaggio: lavello e lavastoviglie
- Zona cottura
Questa regola vale sempre, indipendentemente dalle misure della stanza o dallo spazio che avete intenzione di dedicargli.
La progettazione migliore è sempre quella che asseconda le vostre necessità e della vostra famiglia e che rispetta i principi di ergonomia e funzionalità per poter lavorare in cucina in modo comodo e confortevole.
Detto questo…
le principali disposizioni sono:
- Dritta o Lineare. La cucina è disposta su una parete lineare.
- Ad Angolo o a L. La cucina è disposta su due pareti perpendicolari.
- A U. La cucina è disposta su tre pareti che formano una U.
- A Corridoio. La cucina è disposta su due pareti parallele.
- Con Isola. La cucina ha un blocco centrale libero su quattro lati.
- Con Penisola. La cucina ha un blocco penisola libero su tre lati.
Queste sono le disposizioni che si possono realizzare in cucina e come ben sappiamo tutto è giocato sullo spazio e sull’ambiente.
La cucina deve essere comoda e quindi occorre posizionare in maniera giusta gli elettrodomestici e le “stazioni di lavoro” in modo da creare un triangolo di lavoro ottimale! 😉
Con la breve premessa abbiamo finito… nel prossimo articolo parleremo della cucina Lineare o Dritta.
Vi aspettiamo!
Nora e Silvana
Intanto per rinfrescarsi un po’ la memoria… ⬇
Pingback: Guida in Cucina - Parte 4. Disposizione. La cucina Dritta o Lineare -