Genitori, siete pronti per un nuovo anno scolastico? … 👩🏻🎓👨🏼🎓Siiiii!!!
📚 Libri, quaderni, matite, zaini? Tutto pronto? E l’angolo studio?… Oh! NO!! 😩😩
Durante la progettazione di una cameretta, grande o piccola che sia, molto spesso viene lasciato in sospeso l’angolo studio, soprattuto se i bambini sono ancora piccoli.
Succede poi, che questi piccolini una sera se ne vanno a letto con il pupazzetto di peluche e si risvegliano la mattina con lo zaino in spalla! E adesso? Vabbè, faranno i compiti sul tavolo della cucina. OK! alle elementari poi nostri “bambini” improvvisamente vogliono la loro indipendenza e i loro spazi e allora come facciamo?
Noi per esperienza cerchiamo sempre di inserire e ricavare un angolo studio in camera perché, si sa, i bambini crescono e passato il periodo dei compiti in cucina arriva, per tutti, quello dei compiti in camera chiusi sprangati e con il divieto di accesso ⛔️ ai genitori.
Quindi è bene pensarci prima e prevedere questa possibilità per un futuro più immediato di quello che si pensa. 🤔
👉🏻 Quali sono gli elementi essenziali per la zona studio?
- Scrivania
- Libreria
- Sedia
- Lampada
✔️ La scrivania, grande e piccola che sia, deve essere prima di tutto “comoda” consideriamo che i ragazzi ci passano molto tempo (anche se non studiano!) e quindi deve essere della larghezza e dell’altezza giusta in modo che la postura sia corretta. L’altezza del piano della scrivania può variare dai 72/75 cm da terra e deve avere un profondità tale da consentire un posizione corretta per le gambe, troppo stretta non va bene! 🤓
Le soluzioni per le scrivanie sono infinite, dalle classiche scrivanie a quelle sospese a muro non avendo sotto l’ingombro delle gambe lasciano più libertà oppure quelle che vengono inglobate in un ripiano della libreria o dell’armadio. In caso di spazio ridotto, si possono prevedere delle scrivanie a ribalta che raddoppiandosi diventano spaziose… compiti con gli amici o ricerche di classe in grande comodità!
✔️ Anche la sedia è importante. Per un uso comodo deve essere inferiore di almeno 30 cm dal piano della scrivania, se regolabile in altezza è il top! Una seduta e uno schienale imbottito riservano un comfort maggiore! ✔️ Per la libreria ci sono soluzioni per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Dalla classica libreria spalla a terra a quelle sospese a parete che lasciano lo spazio sotto per inserire la scrivania oppure quelle che sfruttano il fianco dell’armadio. Il nostro consiglio è quello di inserire degli scomparti chiusi per riporre oggetti, fogli o quaderni.
✔️ L’illuminazione è importante. I compiti, di solito, vengono svolti nelle ore più buie della giornata e la lampada è importante per avere la scrivania ben illuminata. Ottime sono quelle che hanno la possibilità di regolare l’intensità della luce. Si possono scegliere da scrivania o parete.
E poi via libera con tutti gli accessori che più ci piacciono… lavagne a muro, tasche porta oggetti, griglie e cosi via…
Siete pronti adesso? … In poche mosse l’angolo studio è pronto!
Buona scuola… in bocca al lupo! da Nora e Silvana 💪🏻